Avete un piccolo appartamento e un terrazzo altrettanto poco spazioso, ma desiderate comunque avere delle aree verdi nelle quali rilassarvi e da ammirare? Gli arredi cosiddetti plant-friendly fanno allora al caso vostro. Ci sono modi alternativi, infatti, per coltivare dei fiori e delle piante, che prescindono dal classico concetto di “arredo giardino” per arrivare a dei…
Il cartone è uno dei più funzionali materiali eco-friendly, resistente, flessibile e utile non solo per il packaging, ma anche per altri scopi. I designer di ultima generazione, infatti, utilizzano il cartone non soltanto per realizzare piccoli pezzi come vassoi o orologi ma anche mobili e interi sistemi d’arredo, come quello d’ufficio, per negozi oppure…
Autosufficienza, semplificazione ed efficienza tecnologica sono i termini che meglio indicano una piccola e innovativa casa prefabbricata risultato della collaborazione di un team di tecnici dei Paesi Baschi. È la cosiddetta “casa del sole”, uno dei miglior esempi di alloggio prefabbricato che unisce lo stile sostenibile con il comfort abitativo. L’interno è realizzato in legno, utilizza ampie porte finestre in…
Nonostante l’impiego del fotovoltaico incontri negli ultimi anni alti e bassi per via di provvedimenti legislativi meno incentivanti rispetto a qualche anno fa, il futuro di questa fonte rinnovabile risulta luminoso soprattutto per quanto riguarda la totale integrazione nell’edilizia. Il pannello, nello specifico, diventerà un elemento tecnologicamente efficace sia per la produzione dell’energia, sia per costituire…
Il Decreto 6 luglio 2012, di cui il testo integrale è consultabile in questa pagina, disciplina le modalità di incentivazione della produzione di energia elettrica da impianti a fonti rinnovabili non fotovoltaici, ossia: idroelettrici, geotermici, eolici, da biomasse, da biogas, solari termodinamici. Gli impianti possono essere nuovi, integralmente ricostruiti, riattivati, oggetto di intervento di potenziamento o di…
La nuova Direttiva europea sull’efficienza energetica degli edifici è entrata in vigore il 5 dicembre 2012 e prevede che gli Stati membri operino a livello normativo per portare dei risultati entro il 2020 in termini di uso efficiente dell’energia negli immobili sia pubblici che privati.Nello specifico, per quanto riguarda l’edilizia privata, la Direttiva si divide…
Produzione energetica ma anche design innovativo, sono le caratteristiche del nuovo modello di pannello fotovoltaico progettato dalla Sharp, che diventa totalmente parte integrante dell’edificio e il nome della tecnologia non si smentisce: “See-Trough”, (guardare attraverso). Si tratta di vere e proprie lastre di vetro scuro semi trasparente, pensate appositamente per costruire i parapetti dei balconi e…
Sostituire una caldaia a gas con una a legna o derivati? Si può ed è economicamente conveniente poichè la resa energetica presenta risultati non certo trascurabili. In tempi di sostenibilità ambientale, riscaldare le nostre abitazioni con la legna non significa affatto rifiutarsi di guardare al futuro, tutt’altro. La scelta delle biomasse appare saggia per via del fatto…
Isolmant Fibra LC è il nuovo pannello per l’isolamento termoacustico proposto da “Isolmant”, una delle realtà più importanti a livello nazionale per l’offerta di prodotti per l’isolamento acustico in opera sia a pavimento che a parete. E’ possibile ottenere informazioni e schede tecniche di prodotto cliccando qui. Il prodotto possiede prestazioni superiori ed è indicato…
I designer Charlotte Dieckmann e Nils Ferber hanno creato “Parasite Farm”, un vero e proprio sistema di coltivazione indoor con annesso sistema di compostaggio, in cui i rifiuti organici vengono trasformati in terreno e concime per ortaggi e piante. L’orto indoor e il sistema di compostaggio sono stati progettati per adattarsi ai mobili preesistenti in casa,…
Il “DM 5 luglio 2012” relativo al V Conto Energia, cessa i suoi effetti al trentesimo giorno successivo al raggiungimento del tetto massimo di 6,7 miliardi di Euro che lo Stato ha stanziato per incentivare la produzione di energia mediante conversione da fonte solare. Per verificare il livello di spesa sinora raggiunto è possibile consultare…
Due soluzioni di efficienza energetica in una, di cui un’abitazione non può fare a meno: la produzione di energia elettrica e quella di calore, il tutto sfruttando la fonte rinnovabile solare. E’ il sistema lanciato sul mercato dall’Azienda tedesca Schüco, impegnata attivamente nel campo dei sistemi a risparmio energetico, che propone sul mercato un impianto costituito…
Come risparmiare energia effettuando un adeguato bilanciamento tra il calore che entra e quello che esce da casa, in modo che la temperatura si mantenga il più possibile stabile e confortevole? E come farlo senza spese aggiuntive che nel lungo periodo pesano nel portafoglio? Ce lo dicono le normative sul risparmio energetico che sono state…
Gli arredi in fibra di basalto confermano che la tendenza ecologica su cui lavorano con passione i designers del settore, unisce mirabilmente eleganza e qualità dei materiali. Maffam Freeform è il laboratorio del lettone interior designer Raimonds Cirulis e il luogo dove nascono oggetti unici in fibra di basalto ed eco-resine, vera sintesi di arte e tecnologia….
La Legge dello Stato 220/2012 rappresenta una grossa novità nell’ambito della regolamentazione dei condomìni. Dopo che sarà entrata in vigore, il 18 giugno 2013, soprattutto la figura dell’amministratore risulterà molto più definita e assumerà il ruolo di un vero e proprio manager. Tuttavia ci sono altre novità concernenti l’applicazione della norma, vediamo quali saranno le…
La ristrutturazione di immobili preesistenti in Italia inizia ad essere un’opzione diffusa per molte persone e famiglie che non intendono acquistare un immobile oppure si trovano davanti alla situazione di costi elevati da sostenere anche per effetto della scarsa disponibilità di terreni edificabili. In termini più esatti si tratta di autorecupero o autocostruzione. In pratica il Comune individua…
Stanno riscuotendo un vero e proprio boom in barba alla crisi. Parliamo della case prefabbricate in legno, eco-friendly e dal design che ora non ha nulla a che invidiare alle normali abitazioni realizzate in cemento armato. E’ il caso della MYCC, studio di architetti spagnoli, esattamente di Madrid che hanno commercializzato delle innovative “casette” in…
Fortunatamente il settore della bioedilizia è in forte crescita in Italia. Nel nostro Paese un numero sempre maggiore di persone si affida a ditte costruttrici che sfruttano materiali riciclabili, eco-compatibili e a basso impatto economico per edificare nuove abitazioni. Poche settimane fa, in occasione del Made Expo 2012 di Milano, l’azienda italiana Equilibrium ha presentato una casa…
Parliamo di veri e propri capolavori del design e dell’ecosostenibilità, queste sono le abitazioni da favola realizzate dalla famosa azienda tedesca Baumraum. La loro particolarità? Per molti sono l’ultima frontiera dell’eco-abitare, spiccano infatti tra il verde degli alberi, come nella migliore tradizione delle treehouse e quindi, grazie al riuscitissimo mix di bioedilizia e nuove tecnologie,…
Il collettivo artistico spagnolo Terapia Urbana attraverso l’installazione di splendide pareti fiorite è in grado di portare dei veri e propri giardini rilassanti in città e all’interno di case e uffici. Uno dei loro ultimi lavori è stata proprio l’installazione di uno “Slimgreenwall”, ovvero un muro verde, in una delle più grandi società di consulenza…
In circa due settimane, tra il Natale e l’Epifania, gli italiani butteranno via tonnellate di rifiuti e una parte di questo peso è tutto spreco, frutto di acquisti esagerati, di consumi smodati e di scelte non sempre utili e sagge. Ecco alcuni consigli per un Natale all’insegna dell’ecologia e del risparmio, che fa bene all’ambiente…
Abitate in città e magari avete dello spazio inutilizzato in terrazzo e siete appassionati di agricoltura? Da questo momento in poi vi convincerete che coltivare ortaggi e vivere nel cemento non sono due fattori discordanti, tutt’altro. Esiste infatti la possibilità di realizzare il proprio orto in città e per di più con metodi di coltivazione…
Temete gli uragani o altri eventi catastrofici che producono brutte conseguenze in termini di alluvioni o inondazioni? Niente paura, da oggi la “casa galleggiante”, progettata dall’architetto Thom Mayne e dalla sua equipe, vi garantisce sicurezza e comfort anche nei casi in cui l’acqua trascina via tutto. Il progetto in questione si è reso necessario negli Stati Uniti…
Forse non tutti sanno che esiste un genere di impianto fotovoltaico non collegabile alla rete elettrica. In tal caso i pannelli fotovoltaici riversano energia agli annessi accumulatori che la cedono a mano a mano che viene richiesta per l’utenza. Sono i cosiddetti impianti “stand alone” o “a isola“. Ci sono moltissimi casi in cui si…
L‘ENEA, “Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile”, ha pubblicato un vademecum su come presentare la documentazione utile all’ottenimento delle agevolazioni fiscali in seguito a lavori di riqualificazione energetica su edifici residenziali esistenti o su parte di essi. Altri riferimenti normativi sullo stesso argomento sono consultabili nella Circolare 19/E dell’Agenzia delle…
L’approvazione del “Conto Energia Termico“, che prevede incentivi relativi all’utilizzo di energia termica mediante l’utilizzo di fonti rinnovabili, è ora una realtà. La Conferenza Stato Regioni ha infatti approvato il decreto del Governo, seppur con alcune piccole modifiche. Il Decreto prevede uno stanziamento di 900 milioni di Euro, 700 per privati e imprese, 200 per le…
Strano a dirsi ma non a farsi: grazie al sistema del “solar cooling” potete ottenere fresco grazie allo sfruttamento del caldo! Assurdo? No, se pensate che all’estero è la normalità ormai da diversi anni. Ora anche in Italia si può pensare ad un investimento del genere, che consente di ottimizzare la fonte solare come una…
Volete davvero essere originali a Natale dando ai vostri regali quel “tocco green” che va tanto di moda ultimamente? Vi segnaliamo a questo proposito l’ultimo progetto lanciato da una società indipendente inglese, la “A Studio for Design” che ha deciso di commercializzare, proprio a cavallo di queste ultime festività, delle speciali e rivoluzionarie cartoline, le…
Si chiama Paperdic Bed e il nome lascia presagire che non si tratta di un letto come gli altri. Non è fatto nè di legno, nè di ferro, nè di un qualsiasi altro materiale comunemente utilizzato, è interamente costruito in cartone. Ciononostante può sostenere il peso di 10 persone, come confermano i numerosi test a…
Con il V Conto Energia lo Stato ha regolamentato nuovamente la materia dell’erogazione degli incentivi statali per la produzione di energia elettrica tramite la conversione fotovoltaica da fonte solare. Gli incentivi saranno ancora disponibili sin quando, nel 2013, sarà superato il limite massimo di spesa previsto dal decreto che è di 6,7 miliardi di Euro….
Ci sono 1–30 di 55 articoli