I designer Charlotte Dieckmann e Nils Ferber hanno creato “Parasite Farm”, un vero e proprio sistema di coltivazione indoor con annesso sistema di compostaggio, in cui i rifiuti organici vengono trasformati in terreno e concime per ortaggi e piante. L’orto indoor e il sistema di compostaggio sono stati progettati per adattarsi ai mobili preesistenti in casa,…
Bio Arredamento
Gli arredi in fibra di basalto confermano che la tendenza ecologica su cui lavorano con passione i designers del settore, unisce mirabilmente eleganza e qualità dei materiali. Maffam Freeform è il laboratorio del lettone interior designer Raimonds Cirulis e il luogo dove nascono oggetti unici in fibra di basalto ed eco-resine, vera sintesi di arte e tecnologia….
Volete davvero essere originali a Natale dando ai vostri regali quel “tocco green” che va tanto di moda ultimamente? Vi segnaliamo a questo proposito l’ultimo progetto lanciato da una società indipendente inglese, la “A Studio for Design” che ha deciso di commercializzare, proprio a cavallo di queste ultime festività, delle speciali e rivoluzionarie cartoline, le…
Si chiama Paperdic Bed e il nome lascia presagire che non si tratta di un letto come gli altri. Non è fatto nè di legno, nè di ferro, nè di un qualsiasi altro materiale comunemente utilizzato, è interamente costruito in cartone. Ciononostante può sostenere il peso di 10 persone, come confermano i numerosi test a…
Desiderate da tempo un fantastico camino che unisca calore e luminosità a stile moderno ed ecocompatibilità? Nessun problema, potete indirizzare la vostra scelta verso il “biocaminetto“. Questo genere di focolare non ha bisogno di canna fumaria. Già, perché è alimentabile con bio etanolo (alcool) che riduce di ben l’80% l’emissione di gas in atmosfera, Non male…
Questo tappetino da bagno è fatto di vero muschio! E’ stato realizzato dalla designer Nguyen La Chanh e si adatta perfettamente all’ambiente umido del bagno. Il tappetino è composto da tre diversi tipi di muschio ed è realizzato in schiuma di lattice riciclata, in gran parte proveniente da fonti vegetali. Ogni cella accoglie un pezzo di…
Si chiama Cardboard Bed, letteralmente letto di cartone. Non parliamo di un improvvisato giaciglio di fortuna, ma di una delle ultime tendenze in fatto di arredamento green. In Italia l’azienda Evve è una di quelle che ha puntato maggiormente su questo settore, realizzando assieme al designer Andrea Brugnera una linea di letti 100% ecosostenibili. Come si può…
Modellare piscine grazie al Biodesign significa creare ambienti e paesaggi del tutto analoghi a spiagge incantate e luoghi esotici e suggestivi. Per ottenerle occorre un lavoro sapiente e raffinato della pietra e di altri materiali tecnologicamente avanzati, a patto che non si danneggi l’ambiente e che si riesca ad integrare l’opera con l’architettura complessiva della…
Oltremateria è il brand per eccezione della malta ecologica, costituita di polimeri nobili provenienti da materiali minerali granulari naturali, che possiedono proprietà atossiche e di ecocompatibilità e quindi conferiscono salubrità agli ambienti dove sono costruite. E’ un sistema con il quale si realizzano arredamenti e pavimenti che rientrano nelle più severe direttive europee che salvaguardano l’integrità…
Sempre più, giovani architetti e progettisti impegnati si ritrovano impegnati nel far sapientemente coniugare l’eco-sostenibilità di un’abitazione con le ultime richiestissime rivoluzionarie tecnologie offerte dalla domotica. Dan Phillips però ha deciso di andare controtendenza fondando quella che è la Phoenix Commotion, azienda costruttice impegnata nella realizzazione di case a basso costo realizzate esclusivamente con materiali…
A proposito di materiali riciclati e perfettamente riciclabili, una particolare attenzione merita il cartone che trova espressione in tantissimi impieghi domestici e aziendali. Esso si presta a conferire forma e sostanza ai comuni oggetti di uso quotidiano: tavoli, sedie, mobili, scaffali e tantissimi altri complementi e conferisce ad essi inaspettata solidità e resistenza per gli…
Anche la casa sta diventando sempre di più, giorno per giorno, ecofriendly. A questo proposito vogliamo segnalarvi la geniale idea di Meirav Peled Barzilay, famosa designer israeliana che per dare un tocco di verde alle nostre abitazioni ha avuto l’originale intuito di “trasformare” quello che è un comunissimo lampadario in un semplice sistema per dar vita…
Si chiama “sindrome dell’edificio malato”, è frutto di uno studio americano e consiste in un insieme di disturbi che colpiscono persone che vivono abitualmente all’interno di edifici caratterizzati da una serie di fattori di rischio, tra i quali: scarsa igiene nella climatizzazione; insufficiente arieggiamento; contaminazioni chimiche e diffusione di odori irritanti da parte di materiali e…
Ci sono all 13 articoli